Storia dell'osteopatia

Cenni storici

Fondata da un medico - A. T. Still,
Nordamerica, fine '800 - è basata su una conoscenza precisa e tradizionale di fisiologia e anatomia del corpo umano, l'osteopatia è una medicina complementare che studia l'uomo nella sua unità dinamica a partire dall'apparato neuro-muscolo-scheletrico, le cui alterazioni strutturali o meccaniche possono creare disfunzioni riflesse anche a carico dei visceri o del sistema neuro endocrino. Gli osteopati imparano così a riconoscere e trattare le cause del dolore, piuttosto che semplicemente trattare il sintomo, considerando il generale stato di salute prima di decidere per qualunque tipo di cura. La valutazione posturale osteopatica consiste quindi nell'identificazione delle aree di restrizione di mobilità che stanno alla base degli effetti percepiti dal paziente come sofferenza. L'osteopatia è un metodo preciso di valutazione e trattamento manuale, riconosciuto dall'Associazione Medica Britannica come una disciplina clinica